Un’intuizione che ha 801 anni, ma che resta quantomai attuale. Se allora, in quella notte umbra del 1223, un intero paese si unì al fraticello di Assisi per ridare vita alla Natività, anche oggi le tante proposte all’insegna del presepe riescono sempre a ricreare una magia tale da spingere le persone a muoversi per incontrarsi e per rendere omaggio al bimbo di Betlemme.
Ne sanno qualcosa i promotori del Presepe vivente di Losone, ideato – quasi per caso – nel 2018, grazie all’impegno di un gruppo spontaneo che diede avvio alla prima proposta, alla quale ben presto si unirono in molti. Decine di volontarie e volontari quasi vittime del loro successo, tante furono le persone che si riversarono nel parco dell’ex caserma la sera della rappresentazione.
In quell’occasione fu un racconto per bambini, guidati dagli animali del bosco, a fare da filo conduttore, portando poi il pubblico, accompagnato dai piccoli protagonisti e dai Re Magi, verso la grotta della Natività. Gli apprezzamenti furono talmente numerosi che gli organizzatori – cui, nel frattempo, era stato assicurato il sostegno di vari partner ed enti (fra i quali anche il Comune) - decisero di trasformare l’evento in una manifestazione biennale ricorrente.
A rallentare il tutto ci pensarono però la pandemia di covid e i noti problemi pianificatori, che hanno reso impossibile utilizzare – almeno per il momento – i terreni dell’ex caserma.
“La notte di Giuseppe” nel 2022
Il gruppo promotore – ormai collaudato – non si è però dato per vinto e, facendo di necessità virtù, ha deciso di proporre ogni due anni una Natività diversa, animando con l’appuntamento varie zone del Comune. Ci si è dunque rimessi al lavoro per il Natale 2022, potendo contare sulla collaborazione della Compagnie Pas de Deux, che da qualche anno nella stagione invernale installa il proprio teatro-tenda su un terreno in Via La Paré.
È stata tale struttura ad accogliere, due anni fa, la piccola pièce teatrale inedita “La notte di Giuseppe”, alla quale, come per la prima edizione, hanno collaborato un gran numero di volontari. E anche in quell’occasione il successo di pubblico non si è fatto attendere, con le tre rappresentazioni in programma – il cui gran finale è stato un filmato con canti natalizi proposti dagli allievi delle Scuole comunali - all’insegna del tutto esaurito, mentre all’esterno riscaldava l’atmosfera il mercatino natalizio organizzato dal Maggiore Ski Team di Losone.
In San Giorgio con San Francesco
Ora si è giunti a una nuova scadenza e il gruppo promotore è pronto per proporre la terza edizione del Presepe vivente losonese, che si svolgerà sabato 21 dicembre. Questa volta a far da cornice all’evento sarà il nucleo di San Giorgio, le cui stradine, corti e piazzette – già suggestive di loro – si illumineranno della magia del Natale.
Prendendo spunto dalla ricorrenza dello scorso anno (gli 800 anni dalla creazione del primo presepe a Greccio, di cui parlavamo all’inizio), ci si è fatti ispirare da un libro che racconta l’iniziativa di San Francesco, sostenuto da tutti gli abitanti e artigiani del villaggio. Ottocento e uno anni dopo, il quartiere losonese si trasformerà nel piccolo nucleo umbro e vi troveranno spazio una decina di postazioni dove il pubblico – spostandosi liberamente sul percorso – incontrerà i vari personaggi, intenti alle loro attività.
Lungo il cammino non mancheranno le note della piva, potrà capitare di incontrare i Re Magi, si scoprirà la presenza di vari animali e vi sarà anche l’occasione per riscaldarsi con bevande calde e per rifocillarsi.
L’ideale grotta del Presepe vivente sarà invece allestita nella chiesa di San Giorgio, dove Giuseppe, Maria e il piccolo Gesù accoglieranno i visitatori. Anche quest’anno sono numerosi i volontari che hanno aderito all’iniziativa, sia per impersonare personaggi e figuranti, sia per lavorare dietro le quinte. Un intero paese, insomma, nuovamente riunito attorno alla Natività.
Il percorso all’interno del nucleo sarà visitabile a partire dalle 16, mentre la chiesa con il presepe vivente aprirà le sue porte alle 17, resa più suggestiva da varie esecuzioni musicali. La manifestazione proseguirà fino alle 18.30.
MAPPA DEL PERCORSO