Il Centro La Torre, come ormai da tradizione, ha ospitato giovedì 5 giugno la cerimonia che ogni anno organizza il Municipio di Losone per dare il benvenuto nell’Assemblea comunale ai giovani che hanno compiuto 18 anni lo scorso anno e per celebrare i talenti sportivi e della società civile. Il riconoscimento al merito civico è stato assegnato alla famiglia Glaus dell’Albergo Losone e i contributi umanitari a quattro associazioni che operano in varie parti del pianeta. Una bella novità, da quest’anno sono stati invitati anche i neocittadini e le neocittadine che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera nel 2024.
Il Sindaco Ivan Catarin ha inaugurato la serata rivolgendosi alle e ai giovani presenti, esortandoli a sviluppare un pensiero critico per non cadere nelle trappole delle fake news e ad impegnarsi attivamente a sostegno dei valori della democrazia. Ha anche dato il benvenuto ai neocittadini e alle neocittadine, che con la loro presenza sul territorio favoriscono la crescita economica, sociale e culturale dell’intera società. La serata è stata presentata dal giornalista sportivo della RSI Pietro Filippini.
Riconoscimenti sportivi
La parola è poi passata al Vicesindaco Fausto Fornera, per la consegna dei meriti sportivi ad un folto gruppo di atleti di varie discipline, che hanno conseguito un primo posto lo scorso anno. È stato conferito un riconoscimento di gruppo alla Società Bocciofila Aurora per diversi titoli conseguiti a livello cantonale e nazionale, mentre per il tiro sportivo è stato insignito Fabio Pasinetti della FTST. In seguito, sono stati attribuiti i riconoscimenti di gruppo alle due squadre del Golf Gerre di Losone capitanate da Damiano Cossi per il primo posto ai Campionati Svizzeri Interclub Maschile Serie A4 e Campionati Ticinesi Assoluti. Inoltre, è stato consegnato un riconoscimento personale alla giovane golfista losonese Clarissa Rattaggi, campionessa ticinese juniori.
Numerose le ginnaste presenti della SFG Losone, che ha ricevuto l’attestato per i titoli conseguiti dalle sue atlete. Un riconoscimento individuale è andato alla giovanissima losonese Jael Waldmeier, Campionessa Ticinese Test Intro A, che quest’anno compirà 9 anni.
Successivamente a salire sul palco è stato Luca Martignoni, campione europeo in corsa su strada e su pista agli Eurogames di Vienna e primo classificato ai Campionati svizzeri Master. Quindi, è stato il turno degli atleti della Nuoto sport Locarno, Leandro Fiabane, primo nella staffetta 4 x 100 mista Ticinesi ed Emma Mecic, classificatasi prima ai Campionati Europei 400 stile. Infine, per la pallacanestro Leandra Wüst, campionessa svizzera di Prima Lega Nazionale con la squadra Muraltese Basket.
La consegna si è conclusa con il tanto atteso incontro con Noè Ponti, che si è intrattenuto sul palco con Pietro Filippini. Con la sua carica di energia positiva, il campione di nuoto locarnese è stato modello di ispirazione per tutta la platea e specialmente per i giovani presenti.
Riconoscimento al merito civico e contributi umanitari
Nell’ultima parte della cerimonia sono stati consegnati il riconoscimento al merito civico e i contributi umanitari dal municipale Alfredo Soldati, Capodicastero Educazione e Cultura. La scultura Elemento 161 dell’artista Paolo Grassi è stata conferita alla famiglia Glaus, proprietaria dell’Albergo Losone, in occasione del settantesimo anno di attività, per aver saputo rinnovare nel tempo la qualità del servizio con tocchi di originalità.
L’evento si è chiuso con la consegna simbolica degli assegni a favore delle associazioni umanitarie. Quest’anno il contributo di 20'000 franchi è stato devoluto a quattro associazioni: Paz y Luz che opera in Perù, Helianto che lavora per le situazioni di bisogno dello Sri Lanka, SOS Villaggio dei bambini e SwissAbility che sostengono entrambe attività in diversi Paesi africani.