News ed eventi

Losone mette in salvo i cuori con due nuovi defibrillatori pubblici

In occasione di San Valentino, il Comune ha installato due nuovi dispositivi per il soccorso delle vittime di arresto cardiaco.

Ogni anno in Ticino si verificano tra i 250 e i 300 arresti improvvisi di cuore. Ad ogni minuto di ritardo nella rianimazione, la probabilità di sopravvivenza si riduce del 7 – 10%. In molti casi si hanno, quindi, solo 10 minuti per salvare la vita di una persona.

 

Nella giornata in cui si celebra l’amore, il Comune ha esteso la rete di dispositivi salvavita di Losone con due nuove postazioni in Via Ubrio e all’ingresso del Meriggio (Via Pisone).

 

Adesso, il nostro Comune dispone di dieci defibrillatori esterni (DAE) pubblici che garantiscono una copertura su tutto il territorio comunale. Dalla prima installazione avvenuta nel 2020 questi defibrillatori sono stati utilizzati quattro volte a Losone.

 

Il Ticino è stato il primo Cantone svizzero a dotarsi di una stazione per defibrillatori pubblici. Attualmente, la rete ticinese è la più densa della Svizzera. Un risultato che è stato reso possibile anche dalla collaborazione fra i Comuni e la Fondazione Ticino Cuore che dal 2005 si impegna per salvare la vita alle persone colpite da arresto cardiaco improvviso.

 

In Ticino il tasso di sopravvivenza in caso di fibrillazione ventricolare è quattro volte più alto rispetto alla media globale. Un dato che ha fatto del nostro Cantone un modello, non solo per il resto della Svizzera, ma anche a livello internazionale.

 

A fare la differenza sono soprattutto le persone e le istituzioni, come la polizia, i pompieri, le guardie di confine, che, su base volontaria, hanno dato la propria disponibilità per essere dei “first responder”.

 

La rete First Responder è un sistema organizzativo, sviluppato dalla Fondazione Ticino Cuore e dalla FCTSA (Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze), che fa intervenire volontari formati per la rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco nelle loro vicinanze.

 

Queste persone possono fare affidamento sui defibrillatori pubblici la cui posizione viene loro comunicata tramite un'applicazione sul percorso verso il luogo dell'intervento.

 

Le volontarie e i volontari sono allarmati da Ticino Soccorso 144, quindi, è fondamentale, in situazioni d’emergenza in Svizzera, chiamare sempre il numero 144. La centrale d’allarme fornisce assistenza telefonica fino all’arrivo dei soccorsi.

Venerdì 14 Febbraio 2025Ritorna

Torna su