News ed eventi

La piccola capanna di Betlemme è tornata nei pressi delle Scuole

Nei pressi dell’Istituto scolastico di Losone è stato realizzato il tradizionale presepe comunale.

Una piccola capanna di Betlemme è stata montata dalla Squadra comunale nelle aiuole tra Via Cesura e Via Papogna. Sotto la sua tettoia hanno trovato riparo le statue in grande formato della Sacra famiglia affiancate dal bue e dall’asinello.

 

Sono diversi anni che il Comune propone il presepe per celebrare le festività natalizie. La capanna era stata donata dal Patriziato di Losone nel 2015, mentre le statue erano state realizzate con legno locale dall’Azienda Forestale Losone (AFOR Losone) su incarico del Comune.

 

Il legno è stato per secoli uno dei materiali privilegiati per la creazione dei presepi, insieme alla terracotta e alla cera. In legno è, infatti, anche la più antica figura di presepe della Svizzera.

 

Il Gesù bambino conservato nel Convento di Sant’Andrea a Sarnen, capitale del Canton Obvaldo, è stata intarsiata verso la metà del Trecento, poco più di un secolo dopo che San Francesco realizzò il primo presepe della storia.

 

Il bambin Gesù del presepe di Losone è al momento ancora coperto. Come da tradizione la scultura sarà svelata poco prima del 25 dicembre.

 

Per molto tempo in Svizzera il presepe ha rappresentato la principale decorazione natalizia. L’albero di Natale si diffuse, infatti, nella Confederazione solo tra Ottocento e Novecento, mentre le finestre dell’Avvento, che quest’anno sono anche ammirabili per le strade di Losone, sono un’usanza nata dopo la metà del XIX secolo.

 

Il presepe sarà visibile fino al 6 gennaio, quando nelle case losonesi si gusterà la soffice Corona dei Re Magi e si concluderanno i tradizionali Dodici Giorni di festività del Natale.

Lunedì 9 Dicembre 2024Ritorna

Torna su