News ed eventi

L’utenza sui bus losonesi cresce dell’80%

Il potenziamento delle infrastrutture e la ricerca di una migliore qualità di vita favoriscono il passaggio al trasporto pubblico.

Ci sono abitudini che sono particolarmente difficili da modificare. Una di queste è il modo in cui ci spostiamo. Eppure, negli ultimi anni a Losone e nel resto della Svizzera italiana si osserva l’inizio di una piccola rivoluzione nella mobilità locale.

 

Le fermate dei bus nel nostro Comune hanno sperimentato una crescita dell’utenza di quasi l’80% rispetto al 2019 (senza includere il 2020). Non si tratta, però, di una tendenza esclusiva di Losone.

 

Nel corso degli ultimi anni le persone che si spostano con i mezzi pubblici continuano ad aumentare e il tasso di motorizzazione cala in quasi tutto il Cantone.

 

Con 583 auto ogni mille abitanti, il Locarnese è indiscutibilmente la Regione con meno veicoli di tutto il Ticino. Un tasso di motorizzazione più basso di molti altri Cantoni, che risalta in particolare rispetto ai più trafficati Zugo (749), Svitto (658) e Vallese (650), ed è in linea con i Grigioni (581).

 

Le ragioni di questo cambiamento, che riguardano tutte le fasce della popolazione, sono da far risalire al generale potenziamento delle infrastrutture e all’evoluzione degli stili di vita.

 

Il numero di persone che scendono e salgono mediamente ogni giorno alla fermate di Losone.

 

Un trasporto pubblico sempre più comodo e flessibile

Il completamento dell’alta velocità sotto il Monte Ceneri consente di raggiungere Lugano da Locarno in circa mezz’ora di treno. L’estensione della linea 1 e l’aumento della frequenza del bus 7 hanno invece avvicinato tutto il Locarnese. Dalla fermata “Losone Agricola” si arriva alla Stazione di Locarno in una ventina di minuti, mentre in 27 minuti si giunge fino a Tenero.

 

Muoversi con il bus e il treno è sempre più veloce e flessibile, ma a spingere le persone verso il trasporto pubblico contribuisce anche la ricerca di una migliore qualità di vita.

 

Anche se il tragitto con il veicolo privato, quando non c’è traffico, può essere più breve, prendere il bus consente di sfruttare quel momento per fare altro, senza doversi concentrare sulla guida.

 

È spesso proprio questo bisogno di liberare la mente che spinge tante persone verso il trasporto pubblico. Non si deve cercare il posteggio, non si deve pensare a come evitare il traffico, non si deve fare benzina né occuparsi della manutenzione.

 

Il trasporto pubblico costa meno dell’auto

Inoltre, l’abbonamento al trasporto pubblico costa molto meno che mantenere un’auto. Secondo uno studio del TCS del 2023, i costi d’esercizio per un’auto di 39'000 franchi raggiungono gli 11‘260 franchi l’anno. Questo dato include le spese per carburante, manutenzione e riparazioni, gli pneumatici, il premio assicurativo, il parcheggio e l‘ammortamento.

 

Persino l’abbonamento annuale Arcobaleno per tutte le zone, che consente di viaggiare in tutto il Ticino e il Moesano, costa solo 2'252 franchi. Se si vuole poi viaggiare con tutta la famiglia in Svizzera, le FFS dispongono di un abbonamento generale Famiglia, a cui si possono aggiungere figlie e figli per 710 franchi.

 

Inoltre, a chi acquista un abbonamento per il trasporto pubblico, il Comune di Losone concede un contributo fino a 300.-- franchi.

 

Chi può richiedere il contributo?

Possono beneficiare del sussidio le persone domiciliate o dimoranti a Losone. Si può richiedere al massimo un contributo all’anno.

 

Per quali abbonamenti si può richiedere il contributo?

Il contributo comunale è concesso per i seguenti abbonamenti annuali:

Come si richiedere il contributo?

Per ottenere il contributo è necessario inoltrare la richiesta all’Ufficio controllo abitanti (casella postale 863, Via ai Molini 22, 6616 Losone oppure uca@losone.ch):

  1. formulario Richiesta di contributo per il trasporto pubblico,
  2. copia della ricevuta di acquisto,
  3. giustificativi di eventuali altri contributi (per esempio, aziendali).

L’importo è versato di regola entro 2 mesi dalla richiesta sul conto corrente postale o bancario della persona richiedente.

 

Il contributo decade se la persona non si annuncia alla Cancelleria comunale entro 3 mesi dalla data di acquisto dell’abbonamento.

 

A quanto corrisponde il contributo?

  • Per gli abbonamenti annuali Arcobaleno e gli abbonamenti annuali generali FFS, il contributo è fissato al 25% del prezzo di un abbonamento annuale calcolato sulla tariffa di 2° classe, con un contributo minimo di Fr. 200.-- e massimo di Fr. 300.--.
  • Per gli abbonamenti annuali AG Night, il contributo è fissato al 25% del prezzo d’acquisto per un massimo di Fr. 100.--.
  • Per gli abbonamenti metà-prezzo, il contributo è fissato al 25% del prezzo d’acquisto.

Il contributo è calcolato al franco intero.

 

Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento per la concessione di contributi comunali alle spese per l’acquisto di abbonamenti validi su mezzi pubblici di trasporto (RCABO).

Lunedì 30 Giugno 2025Ritorna

Torna su