Servizi comunali

Globe Contest - Acqua dei fiumi

Biodiversità: cosa siamo disposti a fare?
Determinazione biologica della qualità dell’acqua della Maggia
Determinazione biologica della qualità dell’acqua della Melezza
Ulteriore ricerca in aula

Il pH

 

Il pH informa su quanto acida o basica è una soluzione. Per la maggior parte degli esseri viventi un pH minore di 4 o maggiore 10 è mortale.

 

VALORI INDICATIVI pH

  • Laghi e fiumi in generale: pH 6.5 – 8.5
  • Acqua pura senza contatto con l‘aria: pH 7
  • Acqua calcarea: pH 7 – 8
  • Oceano: pH 7.9 – 8.25
  • Sprite: pH 3,2
  • Pepsi-Cola: pH 2,5
  • Coca-Cola: pH 2,5

CONCLUSIONI

 

Abbiamo provato in più modi a determinare la qualità dell’acqua del fiume Maggia, paragonandola al fiume Melezza. Dalla comparazione dei dati è risultato che l’acqua della Maggia è abbastanza pulita e quella della Melezza poco inquinata.

 

Il rilevamento dell’acidità e della basicità delle due acque, ha dimostrato che l’acqua rientra nei parametri della balneazione.

 

Un evento drammatico per la natura e per le persone non ha alterato la qualità dell’acqua.

 

Da ulteriori ricerche abbiamo osservato che una pioggia insistente contribuisce alla pulizia dell’acqua e del letto del fiume.

 

Altri fattori, come le stalle posizionate a ridosso del punto di raccolta degli elementi al fiume Melezza, potrebbero inquinare.

... e se questa fosse una reale possibilità per mantenere puliti i fiumi?

Impressioni personali delle classi

 

Ci siamo divertiti e meravigliati nel fare questo lavoro sulla biodiversità dell’acqua dei due fiumi Maggia e Melezza!

 

Ad esempio, quando Suna compagna è entrata in acqua praticamente fino al petto, o quando tutti noi ci siamo inzuppati piedi e braccia. E anche di più, e ancora quando abbiamo lasciato in giro stivali e calze.

 

O ancora, quando tutti quanti abbiamo giurato di non entrare più nei fiumi dopo aver visto chi li abita.

 

Non è stato facile fare questo esperimento ma ne è valsa la pena perché ci siamo divertiti tutti insieme: i ragazzi della 5A con quelli della 5C.

 

Siamo entrati nella Maggia con gli stivali a cercare gli animaletti acquatici, per osservare la loro quantità. Ci è piaciuto scoprire i nomi degli insetti, habitat, e altre cose.

 

Abbiamo fatto gli esperimenti in classe, ci siamo appassionati a lavorare con palette e setacci, spruzzino e pennelli.

 

La maggior parte degli invertebrati non li si poteva definire simpatici al tatto e al colore o al loro movimento.

 

Sapevamo che è necessaria la loro presenza per garantire una certa quantità di insetti che planeranno sui fiumi e sulle rive.

 

Ma certo!

 

Le larve trovate dopo alcune metamorfosi, che possono variare da una a molte, diventeranno farfalline e insetti.

 

Altre specie hanno l’onore di morire e decomporsi lasciando, dopo il loro magico passaggio sotto la sabbia o in acque stagnanti, un terreno particolarmente fertile.

 

Ecco l’importanza della biodiversità che non lascia nulla al caso ma che dimostra che tutto ha uno scopo.

 

Anche una sanguisuga è un parassita che ha sviluppato una strategia di sopravvivenza basata sul consumo di sangue. La forma allungata e il corpo piatto le permette di attaccarsi facilmente a vari tipi di animali ospiti.

 

L’indice saprobico è il dato che determina la salute del fiume!

 

Come si ottiene?

 

Se si moltiplica il numero degli animaletti raccolti per un coefficiente stabilito da esperti, se poi si somma il risultato e lo si divide per il numero dei raccolti, insomma si ottiene una media.

 

Ecco, allora si trova l’ìndice saprobico che valuta il grado di inquinamento organico dovuto a sostanze biologicamente decomponibili, ma non è adatto a indicare gli effetti di inquinamenti da sostanze tossiche e le conseguenze dell'acidificazione delle acque.

 

Queste ultime risposte le abbiamo trovate grazie alle analisi svolte in classe.

 

Finalmente abbiamo una risposta alla domanda iniziale:

 

IL FIUME MAGGIA non è inquinato e possiamo tranquillamente tornare a fare il bagno anche se non vorremmo entrare in contatto con i piccoli animaletti!

 

Al momento la natura si è salvata, la biodiversità esiste ancora, ma è meglio non esagerare con l’inquinamento perché l’acqua viene e va, si ricicla, sempre!

Il gruppo di ricerca


Aulen, Niccolò, Simone, Chiara, Saymon, Zoey, Tristan, Mielab, Mia, jeremy, Emma, Gaya, Yeray, Simon, Asia, Gioia, Sofia, Noè, Noemi Athena, Valentina, Sol, Janira, Amy, Elisa, Alexandra, Mayte, Lea, Natalie, Giada, Melissa, Antonella, Mario, Leandro, Leonardo Broggini, Leonardo dall’Omo, Anakin, Kian

 

con Doriana e Joshua

Torna su

Cancelleria comunale
Via ai Molini 22, Casella postale 863
6616 Losone
Tel +41 (0)91 785 76 00
info@losone.ch

Servizi comunali

Ticino e Svizzera

www.ti.ch
www.admin.ch
www.ch.ch
www.parlament.ch
www.gov.ch

 

Area municipio

Vai al Login

 

© 2015 - Comune di Losone

Credits
Note legali