Il bando è promosso dall'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (OTLMV) su mandato della Commissione consultiva del Consiglio di Stato “Acque Sicure”. Le attività si svolgeranno sui fiumi Maggia e Verzasca durante i mesi di luglio e agosto.
Requisiti:
- cittadinanza svizzera o permesso di domicilio
- buona condotta
- sana costituzione fisica e predisposizione a svolgere un’attività lavorativa all’aperto
- capacità di lavorare in modo indipendente e flessibilità nei turni
- predisposizione ai contatti umani e alle relazioni sociali verso l’utenza
- lingua madre italiano, costituiscono titolo preferenziale la conoscenza del tedesco e dell’inglese (ev. francese)
- nella scelta dei pattugliatori, sarà data preferenza a candidati con, nell’ordine, modulo fiume, modulo lago, modulo plus pool o brevetto SSS aggiornato.
Mansioni:
- sorvegliare i frequentatori del fiume, informarli in merito alle zone a rischio e sensibilizzarli alla prevenzione sugli incidenti in acqua
- aiutare i bagnanti in caso di necessità
- allarmare e collaborare in caso di infortunio con gli enti preposti al salvataggio (REGA-144-112-SSS Verzasca)
- custodia e cura del materiale di salvataggio in dotazione
- potrà essere necessario condurre brevi sondaggi ai frequentatori del fiume
Periodo e orari di lavoro
I periodi di impiego sono: dal 04.07. al 30.07.2025 e/o dal 31.07. al 24.08.2025.
Orari dal lunedì alla domenica 11.00-18.00 (sabato, domenica e festivi sono considerati giorni lavorativi senza alcun supplemento).
Sono previsti turni per un massimo di 5/6 giorni consecutivi. In caso di forte afflusso di turisti, l’orario potrà essere modificato con un preavviso di almeno 1 giorno.
Turno con 3 sorveglianti per periodo per fiume:
- periodo dal 04.07 al 30.07.2025: 17/19 giorni di servizio (7/9 giorni di libero)
- periodo dal 31.07 al 24.08.2025: 17/19 giorni di servizio (7/9 giorni di libero)
- sarà data precedenza a coloro che garantiscono un periodo intero di lavoro (1 mese intero)
- sarà data precedenza a candidati maggiorenni ma possono anche partecipare minorenni dai 16 anni
Stipendio
In riferimento alla Legge sul salario minimo (843.600) e sul relativo regolamento, (843.610), viene così corrisposto il salario dei pattugliatori:
Età | Vacanze | Stipendio lordo orario con brevetto SSS | Stipendio lordo orario senza brevetto SSS |
Da 16 a 17 anni
| | 16.- | 14.- |
Da 18 a 20 anni | 5 settimane | 26.- | 24.- |
Da 21 a 49 anni | 4 settimane | 25.- | 23.- |
Da 50 anni | 5 settimane | 26.- | 24.- |
- In caso di brutto tempo, con modifica dell’entrata o del termine di servizio, è corrisposto lo stipendio lordo orario effettivo.
- In caso di brutto tempo, con possibile attività alternativa da svolgere per conto dell’OTLMV è corrisposto lo stipendio lordo orario.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (OTLMV)
Micael Rodrigues
Via Lavizzari 10 C
6600 Locarno
Tel. 091 759 76 29
Le candidature, corredate dalle copie dei documenti elencati ai punti 1/6/7, possono essere inoltrate per posta a:
- Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (OTLMV), “Commissione Acque Sicure”, Att. M. Rodrigues, Via Lavizzari 10 C, 6600 Locarno