News ed eventi

A giugno iniziano i trattamenti contro la Flavescenza dorata della vite

Chi possiede una vigna deve seguire le misure di prevenzione e lotta stabilite dalla Confederazione e dal Cantone a partire dalla fine di giugno.

La flavescenza dorata (Candidatus Phytoplasma vitis) è una pericolosa malattia della vite causata dal fitoplasma (batterio privo di pareti cellulari).

 

Inizialmente causa una diminuzione di produzione e, nel giro di alcuni anni, porta alla morte delle piante colpite. A causa della sua epidemicità, in poche stagioni può interessare gran parte del vigneto.

 

Anche Losone è da diversi anni stato inserito nella zona infestata ed è fondamentale che i proprietari o i gestori di vigneti e di singole piante di vite rispettino attentamente le misure di lotta e prevenzione definite dall’Ufficio federale dell’agricoltura e dal Servizio fitosanitario cantonale.


Come si riconosce la presenza della Flavescenza dorata della vite?

I sintomi a carico delle piante di vite sono i seguenti:

  • arrossamenti (varietà a bacca rossa) o ingiallimenti (varietà a
  • bacca bianca) di tutta la foglia o di una sua parte;
  • accartocciamento fogliare più o meno marcato;
  • scarsa maturazione dei tralci con lignificazione assente o parziale;
  • disseccamento delle infiorescenze, anche solo in parte;
  • disseccamento e appassimento dei grappoli, anche solo in parte;
  • inspessimento della lamina fogliare che può assumere consistenza cartacea e presentare bollosità.

I sintomi non sono necessariamente tutti presenti contemporaneamente. Per escludere la possibile confusione con la malattia del legno nero e confermare la positività alla flavescenza dorata è necessaria un’analisi genetica dei tralci sintomatici.

 

Come avviene il contagio?

L’insetto responsabile della rapida diffusione del fitoplasma della flavescenza dorata all’interno dei vigneti è la cicalina Scaphoideus titanus, un insetto originario dal Nord America, giunto in Europa durante il secolo scorso.

 

La diffusione della malattia può avvenire anche tramite l’utilizzo di materiale vivaistico infetto (barbatelle).

 

La flavescenza dorata non può, invece, essere trasmessa con le operazioni di potatura, attraverso il contatto radicale tra pianta sana e pianta infetta o tramite i residui di potatura lasciati nel terreno.

 

La cicalina Scaphoideus Titanus, vettore della flavescenza dorata della vita.

 

Come si può prevenire la malattia?

Anche per il 2025 i proprietari o i gestori di vigneti e di singole piante di vite della zona infestata e della zona cuscinetto devono eseguire i trattamenti insetticidi obbligatori seguenti contro l’insetto vettore della flavescenza dorata, stabiliti dal Servizio fitosanitario federale:

  • 1 (un) trattamento con Movento SC (W 6742), prodotto omologato a base di spirotetramato, alla concentrazione dello 0.05% (dose 0.8 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura),

oppure

  • 2 (due) trattamenti a distanza di 14 giorni l’uno dall’altro con un prodotto omologato a base di piretrine naturali alle seguenti concentrazioni e dosaggi:

- Parexan N (W-5959), Piretro MAAG (W-5959-3), Gesal Natur-Insektizid (W-5959-2), concentrazione 0.1% (dose 1.6 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura);

- Pyrethrum FS (W-5777), concentrazione 0.05% (dose 0.8 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura).

 

Sulla base di specifici monitoraggi, il Servizio fitosanitario cantonale ha definito il periodo per l’esecuzione dei trattamenti:


Prodotto

Trattamento 1

trattamento 2

Movento SC

non necessario

dal 28.06 al 5.07.2025

Piretrine naturali

dal 14.06 al 21.06.2025

dal 28.06 al 5.07.2025


L’uso di piretrine naturali e di spirotetramato è ammesso nei vigneti con biodiversità naturale in virtù dell’allegato 4 numero 14.1.4 dell’Ordinanza sui pagamenti diretti.

 

Poiché l’efficacia del prodotto fitosanitario è subordinata a un’uniforme distribuzione su tutta la parete fogliare e, se presenti, sui polloni. I trattamenti insetticidi contro l’insetto vettore della flavescenza dorata della vite devono essere eseguiti obbligatoriamente con un mezzo terrestre (es. irroratrice portata o trainata) o da terra con atomizzatore a spalla. I trattamenti per via aerea sono vietati.

 

 

Per maggiori informazioni:

Servizio fitosanitario cantonale

Tel. 091 814 35 87
servizio.fitosanitario@ti.ch

Martedì 10 Giugno 2025Ritorna
Un vigneto colpito dalla flavescenza dorata.

Torna su